Passa al contenuto principale (Premi invio)
LINK UTILI
23/04/2025

ANTEPRIMA MONDIALE NUOVA LEXUS ES

NUOVA LEXUS ES: STILE, LUSSO E COMFORT ALL'ENNESIMA POTENZA

  • Anteprima mondiale della nuova Lexus ES, giunta all’ottava generazione
  • Il nuovo modello assicura performance, raffinatezza, comfort e dettagli luxury
  • Il linguaggio stilistico Clean x Tech, adottato per esterni e interni, esprime un’estetica raffinata all’insegna di linee pulite, di semplicità ed eleganza
  • Nuovo sistema multimediale Lexus
  • Grazie a una strategia propulsiva multi-path, la nuova ES propone motorizzazioni Full Hybrid e, per la prima volta, una versione Full Electric
  • Primo modello Lexus ad offrire i pulsanti “Hidden Tech” nella plancia
  • Vendite in Europa a partire dal primo trimestre 2026

La nuovissima Lexus ES debutta oggi in anteprima mondiale, anticipando l’arrivo, entro l’anno, dell’ottava generazione della berlina di lusso.

Lo sviluppo è partito dal concetto di Esperienza Elegante & Elettrificata, il tutto in chiave berlina, introducendo nuove tecnologie e comfort avanzato, connettività e sicurezza, per confermare ed enfatizzare la nota reputazione a livello globale del modello. L’obiettivo è stato quello di rendere la nuova ES un’esperienza appagante per tutti gli occupanti: connettività avanzata, piacere di guida e una costante sensazione di controllo per il guidatore, uniti a un comfort da prima classe per tutti.

I tradizionali punti di forza della ES – qualità di marcia, comfort e silenziosità – sono stati ulteriormente perfezionati e portati ad un livello superiore.

Le specifiche riportate si riferiscono esclusivamente alla gamma ES riservata ai clienti europei, comprendendo la gamma, i dati prestazionali indicativi e le principali caratteristiche di equipaggiamenti.

Una nuova berlina per una nuova era

La nuovissima ES è stata concepita per rispondere alle esigenze e alle aspettative dei clienti di oggi. L’approccio Lexus del 'Making Luxury Personal' è al centro della strategia del brand, con l’obiettivo di stare al passo con l’evoluzione dei valori delle persone e offrire esperienze autentiche e significative.

Questo si traduce anche nell’impegno verso la neutralità carbonica, proponendo soluzioni tecnologiche diversificate per ridurre l’impatto ambientale. La nuova ES ne è un chiaro esempio: una gamma ampliata che include motorizzazioni Full Hybrid e Full Electric, con diverse opzioni di potenza e la possibilità di scegliere tra trazione anteriore o integrale.

Per assicurare la promessa del brand “Making Luxury Personal”, il nuovo modello Lexus si fonda su tre pilastri: Elettrificazione, Intelligenza e Diversificazione, qualità fondamentali per la nuova ES.

Il primo - Elettrificazione - prevede la disponibilità per la prima volta in assoluto della tecnologia elettrica a batteria per la berlina Lexus. Sul fronte della Intelligenza tecnologica, il modello adotta soluzioni innovative come i nuovi comandi ‘Hidden Tech’, introdotti per la prima volta da Lexus grazie alla piattaforma software Arene, oltre ai più avanzati sistemi di infotainment e sicurezza attiva. Infine, con la Diversificazione della sua gamma, Lexus sta creando prodotti in grado di soddisfare molteplici esigenze; la ES, pur rimanendo una berlina dallo stile classico, si distingue per carattere, design e prestazioni, conquistando clienti sia nel settore privato che in quello business.

Una vera Lexus

La ES è una “vera Lexus”, presente nella gamma sin dal lancio del marchio nel 1989. Nell'ultima versione, rafforza la sua consolidata heritage di lusso e raffinatezza, aumentando al contempo le opzioni per i clienti in termini di motorizzazioni elettrificate, in linea con la visione Lexus Electrified e la strategia multi-path verso la neutralità carbonica, grazie anche alla nuova motorizzazione Full Electric.

Pur essendo un modello chiave per Lexus in Nord America e in Asia da oltre tre decenni, l’arrivo della ES in Europa è stato più recente. È stata lanciata nei mercati dell'Europa orientale con la sesta generazione nel 2010, e nell'Europa occidentale con l'attuale modello nel 2018.

Sebbene la nuovissima ES sia complessivamente più grande rispetto alla precedente versione, il design Clean x Tech conferisce un aspetto elegante e aerodinamico, sia all’esterno che all’interno. Gli investimenti fatti in termini di comfort, raffinatezza e lusso avvicinano la ES alla qualità, alla spaziosità e alle specifiche tipiche dei modelli di segmento F. Allo stesso tempo, le sue prestazioni e la sua maneggevolezza, sia nelle versioni ibride che elettriche, garantiscono i livelli elevati di comfort, sicurezza e controllo che definiscono la Lexus Driving Signature.

Il programma di sviluppo si è svolto presso il centro tecnico Shimoyama di Lexus in Giappone, dove i team di pianificazione, design, ingegneria e test hanno potuto collaborare sotto lo stesso tetto per provare e perfezionare progressivamente la vettura.

Dopo la sua anteprima mondiale oggi al Salone Auto di Shanghai in Cina, la nuovissima ES sarà lanciata anche in Europa, con l'inizio delle vendite previsto nel primo trimestre del 2026. I dettagli delle specifiche locali saranno annunciati successivamente.

DESIGN: CLEAN TECH x ELEGANCE

Esterni: eleganza con un’estetica semplice e pulita

La ES è stata sviluppata con un nuovo concetto di design Lexus – Clean Tech x Elegance.

L’eleganza è stata una caratteristica distintiva delle generazioni precedenti di ES e, in questo modello completamente nuovo, è stata ulteriormente perfezionata, unendo elementi funzionali a una qualità emotiva maggiore, per creare un’estetica semplice e pulita.

Lo stile esterno combina una presenza audace con un approccio minimalista, anticipando la visione Lexus per il design dei veicoli elettrici di prossima generazione.

In una nuova evoluzione del marchio di fabbrica della griglia a “clessidra”, la vettura rinnova questo tratto stilistico che evoca potenza elettrificata. L’altezza, la larghezza e la lunghezza complessive sono state calcolate per ottenere proporzioni eleganti e memorabili, garantendo al contempo facilità di accesso e uscita. Il posizionamento delle gomme è stato regolato al millimetro per garantire il miglior rendimento.

La parte anteriore della vettura presenta una forma a clessidra nettamente definita che si estende dal cofano fino ai bordi del paraurti. Il corpo vettura si sviluppa dalla parte inferiore del frontale e integra i profili orizzontalmente allineati, conferendo alla ES un aspetto forte e distintivo. I modelli ibridi, inoltre, sono dotati di una griglia con aperture superiori per garantire un raffreddamento ottimale.

I fari anteriori creano una doppia firma a forma di L, che diventerà un dettaglio iconico di Lexus per l'era dell'elettrificazione. Questa firma abbina luci diurne a LED a forma di L, rivolte verso l'interno, con indicatori di direzione a forma di L, rivolti verso l'esterno, creando un’identità distintiva Lexus e migliorando al contempo visibilità e funzionalità.

Il profilo laterale della vettura è slanciato e aerodinamico, trasmettendo un senso di stabilità e un baricentro basso. La silhouette fluida presenta un look senza coda, con l'abitacolo che si restringe bruscamente verso il retro. Questo contrasta nettamente con la parte inferiore della carrozzeria, definita da superfici contrastanti e scolpite, con proporzioni potenti e aerodinamicamente efficienti.

Il retro incarna l'eleganza distintiva di ES con un fluido profilo che si estende dai pneumatici posteriori al bagagliaio, creando una presenza slanciata e dinamica. L'abitacolo che si restringe accentua il baricentro basso, conferendo un'immagine sportiva e atletica.

Sono stati introdotti i fanali posteriori a firma L, rendendo la vettura immediatamente riconoscibile come una Lexus. La barra luminosa unica è integrata senza soluzione di continuità con il logo LEXUS illuminato e incorpora le luci posteriori e di stop, mentre gli altri fari sono stati spostati verso i bordi esterni. Questo sottolinea la struttura ampia della vettura e valorizza il profilo posteriore scolpito, migliorando al contempo le prestazioni aerodinamiche.

Interni: semplici, lineari e sofisticati

Applicando ulteriormente il concetto di design Clean Tech x Elegance, Lexus ha perfezionato gli interni della ES, eliminando dettagli superflui per creare uno spazio semplice, pulito e sofisticato. La parte superiore dell'abitacolo è aperta e spaziosa per migliorare la visibilità, mentre la zona inferiore avvolge gli occupanti.

Il comfort lussuoso è garantito grazie alla disponibilità di una serie di funzioni pensate per migliorare l'esperienza dei passeggeri. La zona posteriore dell'abitacolo può essere equipaggiata con sedili reclinabili e, per il sedile dietro al passeggero anteriore, un supporto per le gambe per un'esperienza esclusiva, in stile premium. Il sedile del passeggero anteriore è dotato di una funzione di piegatura in avanti per massimizzare lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori e migliorare la visibilità.

Due nuovi elementi di design esclusivi per Lexus fanno il loro debutto nella nuova ES. Il Bamboo Layering utilizza tecniche avanzate di stampa e tecnologia di trasmissione della luce per creare un effetto di illuminazione superficiale che si sincronizza con l'illuminazione ambientale dell'abitacolo. Il Synthetic Leather Embossing produce un pattern goffrato preciso che, combinato con l'illuminazione ambientale, crea un'estetica pulita e moderna. Il livello di qualità sensoriale è ulteriormente elevato dal posizionamento ottimale degli altoparlanti del sistema audio Mark Levinson, che crea una scena sonora tridimensionale e una fusione armoniosa di suono e luce nell'abitacolo.

Il cockpit si basa sul principio Tazuna di Lexus, focalizzando l'attenzione del conducente sulla strada davanti a sé, disponendo i controlli e le fonti d'informazione in modo che possano essere azionati e riconosciuti con il minimo movimento di mano e occhi.

La parte superiore è ampia e aperta per dare priorità alla vista del conducente, mentre il cockpit è costituito da un display digitale asimmetrico da 12,3 pollici, che consente l'uso di una parte del cruscotto più bassa. La qualità dei materiali è elevata, con dettagli morbidi simili alla pelle e effetti di illuminazione dinamici.

Un nuovo livello di comfort

L'obiettivo di Lexus era progettare un abitacolo eccezionalmente comodo e rilassante, perfezionando ulteriormente i già elevati livelli di silenziosità e qualità di marcia della ES.

I sedili anteriori sono stati riprogettati per aiutare il conducente a mantenere una postura comoda, così da poter rispondere in modo intuitivo al comportamento della vettura e sentirsi maggiormente coinvolto nell'esperienza di guida. Il supporto per le spalle riduce la tensione muscolare durante la sterzata, mentre lo schienale del sedile accoglie delicatamente il corpo.

La riduzione del rumore è stata una priorità, con miglioramenti nelle guarnizioni delle portiere e l'uso di vetro di alta qualità ad isolamento acustico nelle portiere anteriori. La distribuzione del suono all'interno dell'abitacolo è stata gestita con cura per offrire un'esperienza acustica più naturale e armoniosamente bilanciata.

Novità Lexus: tasti Hidden Tech

L'alta qualità degli interni della ES è accompagnata da una nuova tecnologia Lexus, i tasti Hidden Tech.

Questo nuovo design riflette il principio dell'ospitalità Lexus, Omotenashi, con un design minimalista e discreto che si integra perfettamente con l'interno. Quando l'auto è spenta, gli interruttori non sono visibili sotto il rivestimento del cruscotto; quando il conducente accende l'auto, si illuminano e vengono svelati. Pur mantenendo l'aspetto elegante di un pannello tattile, gli interruttori offrono una risposta ottimale quando vengono utilizzati. 

POWERTRAIN: LA STRATEGIA MULTI-PATH DI LEXUS

ES 300h Full-Hybrid

La ES 300h è dotata di un sistema Full-Hybrid riprogettato con un motore a quattro cilindri in linea da 2,5 litri che produce una potenza massima di 201 CV/148 kW*. Saranno disponibili versioni a trazione anteriore e integrale.

Anche la batteria ibrida è stata potenziata per ottenere una maggiore potenza.

Questa motorizzazione sarà disponibile nei mercati dell'Europa occidentale.

Il sistema utilizza una logica di controllo personalizzata per offrire una combinazione di forte accelerazione ed efficienza nei consumi. Come ulteriore vantaggio, la maggiore rigidità del propulsore aiuta a sopprimere le vibrazioni, contribuendo a rendere l'abitacolo più silenzioso e raffinato.

ES 350e BEV

Per l’Europa sarà disponibile una versione elettrica a batteria: il modello ES 350e a trazione anteriore, con una potenza di 224 CV / 165 kW* che beneficia dell'esperienza di Lexus nell'elettrificazione avanzata per sbloccare il pieno potenziale della nuova piattaforma Lexus global architecture-K, compresi i nuovi eAxles che integrano sia l'unità di controllo della potenza che il transaxle. Il loro nuovo design è leggero e compatto e contribuisce a ottimizzare lo spazio dell’abitacolo e del vano di carico. La batteria ad alta capacità è posizionata sotto il pavimento, abbassando il centro di gravità della vettura.

*Dati provvisori

Specifiche tecniche di massima della Lexus ES

Tutti i dati si riferiscono al modello prototipo della ES e restano provvisori prima dell'omologazione.

 Powertrain HEV BEV
 Modello

ES 300h

(Europa)

ES 350e

 Trazione FWD & AWD FWD
 Motore  2.5 litri 4 cilindri in linea -
 Trasmissione eCVT eAxle

 Potenza combinata (cv/kW)

201/148 224/165
 Lunghezza tot. (mm, vs attuale ES) 5,140 (+165)

 Larghezza tot.

(mm, vs attuale ES)

1,920 (+55)

 Larghezza tot.

(mm, vs attuale ES)

1,555 (+110) 1,560 (+115)
 Wheelbase (mm, vs current model) 2,950 (+80)

 Altezza totale

(mm, vs attuale ES)

FWD 8.4/AWD 8.2

-

 Passo

(mm, vs attuale ES)

- -

TELAIO E MANEGGEVOLEZZA

Lexus cerca di offrire la Lexus Driving Signature - comfort, fiducia e controllo per il guidatore in ogni momento - in modo coerente, in tutta la sua gamma di modelli. Per raggiungere questo obiettivo, nella nuova ES sono state applicate le conoscenze derivanti dal programma di perfezionamento della guida, che include l'aumento della rigidità della parte anteriore, del pianale e della parte posteriore dell'auto. Questi ampi rinforzi riducono al minimo le vibrazioni e contribuiscono a uno sterzo nitido e intuitivo e a una risposta fluida in accelerazione e in frenata, sempre fedele alle intenzioni del guidatore. Allo stesso tempo, l'auto ha una sensazione di agilità e reattività che smentisce le sue dimensioni.

La nuova ES è costruita su una piattaforma Lexus Global Architecture-K ridisegnata per accogliere sia i propulsori ibridi che quelli elettrici. Partendo dalla piattaforma, la struttura del veicolo è stata riesaminata a fondo, ottenendo un aumento di 165 mm della lunghezza complessiva e un passo più lungo di 80 mm rispetto al modello precedente. Le carreggiate anteriori e posteriori sono state aumentate rispettivamente di 64 mm e 82 mm. Di conseguenza, la distanza tra i sedili anteriori e posteriori è stata aumentata di 77 mm, passando a 1.102 mm, creando un abitacolo più spazioso. Le posizioni di seduta più alte facilitano l'ingresso e l'uscita dal veicolo.

Le sospensioni anteriori sono a puntone MacPherson, mentre al posteriore viene utilizzato per la prima volta in una ES un sistema multi-link con l'obiettivo di migliorare la trasmissione della potenza alla strada e il controllo dell’assetto del veicolo.

Sono state applicate misure dettagliate per perfezionare la qualità della guida, tra cui l'ottimizzazione delle boccole dei bracci delle sospensioni per ottenere una corsa fluida e una guida più raffinata.

Il sistema di sterzo utilizza una cremagliera a ingranaggi variabili che favorisce la stabilità alle alte velocità, la rapidità di risposta in curva e la facilità di manovra a bassa velocità.

NUOVO COCKPIT DIGITALE

La ES è dotata di un nuovissimo cockpit digitale che integra perfettamente il contatore da 12,3 pollici, il nuovo multimediale LexusConnect da 14 pollici (al suo debutto sul mercato) e l'applicazione LexusLink +.

LexusConnect

Grazie all'integrazione della mappa di navigazione e delle funzioni di sicurezza avanzate nel contatore, il guidatore può seguire le indicazioni mantenendo la concentrazione sulla strada.

Per un ulteriore comfort di guida, il sistema di navigazione LexusConnect nei modelli ES elettrici aggiungerà le stazioni di ricarica al percorso. Il sistema monitorerà anche lo stato di carica e aggiornerà automaticamente le stazioni di ricarica, eliminando l'ansia da autonomia.

LexusConnect Multimedia beneficerà di aggiornamenti software wireless Over-The-Air per garantire un costante miglioramento delle funzioni.

Servizi connessi e app LexusLink+

L'approccio incentrato sull'utente di LexusConnect va oltre l'esperienza a bordo dell'auto. Con l'app LexusLink+, il cliente può personalizzare la propria esperienza digitale abbonandosi ai servizi connessi.

I dettagli sulle specifiche locali saranno comunicati successivamente.

CARATTERISTICHE DI SICUREZZA AVANZATE

La nuova ES beneficia di un ulteriore miglioramento delle tecnologie e delle caratteristiche del Lexus Safety System +, segnando ulteriori progressi verso l'obiettivo di Lexus di zero incidenti stradali.

Controllo adattivo della velocità di crociera (ACC)

Il sistema ACC integra ora i dati cartografici per supportare la decelerazione in prossimità di segnali di stop, rotatorie e caselli autostradali. I dati cartografici contribuiscono inoltre a ottimizzare la decelerazione in curva, aiutando a regolare la velocità in base alle condizioni della strada.

Sicurezza pre-collisione (PCS)

La funzione di frenata automatica PCS è stata ampliata per rilevare e rispondere a una gamma più ampia di scenari di guida, compresi i monopattini.

Sistema Driver Monitor

Questa è la prima ES a essere dotata di un Driver Monitor. Una telecamera montata sopra il volante tiene costantemente sotto controllo le condizioni del guidatore. Se rileva un calo di concentrazione dovuto a stanchezza o malessere, attiva avvisi visivi e sonori. Le ultime revisioni della tecnologia consentono di riconoscere anche l'uso del telefono e lo sbadiglio.

Il sistema è collegato ai sistemi di sicurezza attiva dell'auto, in modo che, in caso di mancata risposta da parte del conducente, l'auto possa essere arrestata in modo controllato con l'attivazione delle luci di emergenza.

Sistema di risposta alle emergenze del conducente

Il sistema di risposta alle emergenze del conducente è stato potenziato in modo da poter funzionare sia su strade normali che su autostrade. Se il sistema rileva un cambiamento significativo nella postura del conducente, che indica la difficoltà di continuare a guidare il veicolo, attiva le luci di emergenza e arresta gradualmente l'auto nella sua corsia di marcia. Quindi sbloccherà automaticamente le portiere e invierà un avviso ai servizi di emergenza tramite eCall.

Monitoraggio dell'angolo cieco (BSM)

L'ambito di applicazione del BSM comprende ora il rilevamento di biciclette e motocicli che si muovono accanto al veicolo, aiutando a prevenire gli incidenti durante le svolte a destra e a sinistra.

Allarme superamento corsia (LDA)

Il sistema LDA è ora in grado di rilevare strutture stradali come pali di servizio e barriere mediane, contribuendo ulteriormente a prevenire gli abbandoni involontari della corsia. Il Lane Change Assist e il Front Cross Traffic Alert sono stati introdotti anche nel pacchetto Lexus Safety System+ della nuova ES.

La nuova ES è la prima ad includere le funzioni di assistenza al cambio di corsia e allarme di traffico trasversale anteriore all'interno del pacchetto Lexus Safety System+.

Sistema di abbaglianti adattivi ad alta definizione

Il nuovo Sistema di abbaglianti adattivi ad alta definizione offre un controllo della luce migliorato, ora regolabile sia in orizzontale che in verticale. Ciò consente un'ombreggiatura più precisa rispetto al tradizionale AHS, garantendo un'illuminazione più chiara di oggetti come i segnali stradali.