- Presentazione della quinta generazione di RX, modello completamente reinventato
- Nuovo design esterno "a clessidra" esprime dinamismo ed eleganza
- Nuovo line-up con tre propulsori elettrificati: RX 500h Hybrid Turbo, RX 450h+ Plug-in Hybrid e RX 350h Premium Hybrid
- Nuova piattaforma e sistemi dinamici per assicurare la Lexus Driving Signature, che combina comfort, controllo e sicurezza
- Design dell'abitacolo Tazuna ergonomico e incentrato sul guidatore
- Sistema multimediale di nuova generazione con touchscreen da 14 pollici
- Sistema di sicurezza Lexus Safety System+ di ultima generazione di serie su tutte le versioni
ANTEPRIMA MONDIALE DEL NUOVO LEXUS RX
Per i mercati orientali, oltre a RX 500h Turbo Hybrid ad alte prestazioni, Lexus offre anche RX 350 con un motore turbo a benzina da 2,4 litri con prestazioni superiori rispetto al modello attuale.
Per realizzare la "Lexus Driving Signature" su misura del nuovo RX, Lexus ha ottimizzato le caratteristiche fondamentali del SUV, come il baricentro, le specifiche di inerzia, la riduzione del peso, la rigidità e il gruppo propulsore, per creare un dialogo più naturale tra auto e guidatore. La maneggevolezza e reattività derivano da una piattaforma GA-K migliorata che offre un'eccellente rigidità del telaio e un baricentro basso.
UNA STORIA PIONIERISTICA
Al suo lancio nel 1998, RX 300 è diventato il primo SUV di lusso al mondo, creando un segmento automobilistico completamente nuovo, con uno stile, un'accelerazione, una maneggevolezza e una silenziosità degni di un'auto di lusso. Nel 2005, RX 400h ha inaugurato la prima auto hybrid di lusso al mondo, con un rivoluzionario gruppo propulsore che combinava un motore a benzina V6 con un potente motore elettrico, un'innovazione tecnologica che è servita da trampolino di lancio per l'intera gamma ibrida Lexus. Apprezzato dai clienti per il comfort, la raffinatezza e la qualità, nel 2016 RX è stato il primo modello Lexus a ricevere la tecnologia Lexus Safety System+. Nel 2019, RX ha presentato il primo BladeScan AdaptiveTM High-beam System al mondo, una tecnologia che utilizza uno specchio rotante a forma di lama per migliorare l'illuminazione dei fari a LED.
IL PROSSIMO CAPITOLO DEL DESIGN LEXUS
“Per prima cosa abbiamo creato un design esterno dinamico per esprimere una presenza su strada accattivante e coinvolgente, e un look solidamente piantato per evocare le prestazioni di guida. Abbiamo poi perfezionato le proporzioni per esprimere un'esperienza di guida elevata e aggiunto nuove tecnologie di trasmissione come il DIRECT4,” spiega l'ingegnere capo di RX, Takaaki Ohno.
AGGIORNAMENTO NEL LUSSO
Per rendere l'abitacolo più incentrato sul guidatore, Lexus ha sviluppato il concetto di abitacolo Tazuna. Introdotto per la prima volta su NX e RZ, viene ora adottato per il nuovo RX. Prendendo il nome dalla parola giapponese che significa "redini di un cavallo", Tazuna si concentra su un controllo diretto ma intuitivo. Nell'abitacolo, le fonti di informazione come lo schermo multimediale, il display multi-informazioni, l’indicatore principale, gli strumenti e l'head-up display sono raggruppati in modo che il loro contenuto possa essere letto con un minimo movimento degli occhi e della testa.
Espressione dell'ospitalità Lexus "Omotenashi", la funzione "Lexus Mood Selector" consente agli occupanti di personalizzare l'illuminazione ambientale della RX scegliendo tra una gamma di 64 colori e 14 temi personalizzati.
Nuovo RX offre un ampio spazio per i bagagli e cinque sedili di lusso con un eccellente spazio per le gambe. Grazie all'aumento della distanza tra occupanti anteriori e posteriori (1010 mm, +10 mm rispetto al modello precedente), ai sedili di nuova concezione e a un packaging più intelligente, Lexus è riuscita a rendere RX più spazioso all'interno. Abbassando l'altezza di carico di 30 mm, RX è più facile da utilizzare. Grazie a un design intelligente del portellone posteriore, il vano bagagli è ora più lungo di 50 mm. Questa lunghezza extra aiuta ad accogliere gli oggetti più ingombranti, mentre i sedili posteriori sdoppiati 40:20:40 fanno spazio ad oggetti come sci o tavole da surf.
Il nuovo sistema e-latch controlla elettronicamente il funzionamento delle portiere, rendendole più fluide e comode da usare.
LEXUS DRIVING SIGNATURE: COMFORT, CONTROLLO, SICUREZZA
Tutte le versioni di RX offriranno la "Lexus Driving Signature" a modo loro, grazie alle eccezionali credenziali della piattaforma e dei propulsori, ma con un filo conduttore comune: un comfort superiore unito a un nuovo livello di reattività, una risposta lineare e diretta che mantiene il controllo del guidatore in qualsiasi momento e si traduce in un'immediata sensazione di fiducia.
Consentendo un sostanziale aumento delle prestazioni, la nuova sospensione posteriore multi-link offre una migliore stabilità laterale. Gestisce livelli di coppia più elevati, riduce inoltre in modo sostanziale la rumorosità, le vibrazioni e le asperità.
Pur garantendo la silenziosità caratteristica delle Lexus all'interno dell'abitacolo, grazie a misure di smorzamento del suono e di riduzione delle vibrazioni, gli ingegneri e gli artigiani hanno creato suoni che aggiungono un senso di potenza e di performance. Per ispirare i sensi, hanno anche perfezionato il suono della chiusura delle portiere, in linea con quello che ci si aspetta da una vettura di lusso.
AMPLIAMENTO DELLA GAMMA ELETTRIFICATA
Sfruttando la strategia "Lexus Electrified" che adotta un approccio multi-tecnologico, il nuovo RX continua a spingersi oltre i limiti grazie a oltre 15 anni di esperienza nella tecnologia elettrificata.
RX 500h: UN IBRIDO DALLE PRESTAZIONI RIVOLUZIONARIE CON DIRECT4
- Motore turbo ibrido da 2,4 litri con cambio automatico a 6 rapporti e DIRECT4
- Potenza: 371 CV (273 kW)
- 0-100 km/h: ~ 6 s *
- CO2: 182-189g/km / Consumo di carburante: 8,2-8,5 l/100km*
Il nuovo e rivoluzionario RX 500h, primo Hybrid Turbo Lexus in assoluto, è stato sviluppato per i clienti in cerca di prestazioni elettrificate di categoria.
Architettura ibrida completamente nuova composta da un motore turbo da 2,4 litri e un cambio automatico a 6 marce, eroga 371 CV per un'accelerazione esaltante e un'eccellente maneggevolezza grazie al DIRECT4. Il motore elettrico anteriore è posizionato tra il motore a combustione e la trasmissione, e dispone di una frizione su entrambi i lati, consentendo una grande flessibilità nell'erogazione della potenza.
La parte posteriore è dotata di un e-Axle da 80kW caratterizzato da un motore, ingranaggi e una centralina situata tra le ruote posteriori. Le sue dimensioni compatte aiutano a garantire più spazio nell'abitacolo e nel bagagliaio.
L'erogazione della potenza è controllata dal DIRECT4, una nuova tecnologia esclusiva Lexus lanciata di recente su RZ 450e. Questo sistema intelligente bilancia costantemente la potenza e la coppia tra gli assali anteriore e posteriore in qualsiasi situazione di guida, spostando automaticamente e senza interruzioni la forza motrice tra i 2 assi più precisi di qualsiasi altro sistema meccanico.
Poiché si tratta di un ibrido ad alte prestazioni, Lexus ha montato freni anteriori con pinze contrapposte per ottenere una potente frenata ed è presente il sistema di sterzata posteriore dinamica (DRS) che determina l'angolo di sterzata ottimale per le ruote posteriori.
RX 450h+: IL PRIMO PLUG-IN HYBRID DI RX
- Motore da 2.5 litri, Plug-in Hybrid
- Potenza: 306 CV (225 kW)
- 0-100 km/h: ~ 7.0 s *
- CO2: 24-26g/km / Consumo di carburante: 1.1-1.2 l/100km*
RX 350h: EFFICIENTE QUARTA GENERAZIONE DI FULL HYBRID
- Motore da 2.5-litri full hybrid
- Potenza: 245 CV (180 kW)
- 0-100 km/h: 8.0 s*
- CO2: 143-150g/km / Consumo di carburante: 6.4-6.7 l/100km*
RX 350: MOTORE 2.4 TURBO ANCORA PIÙ POTENTE
- Motore da 2.4-litri turbo con trasmissione automatica a 8 rapporti
- Potenza: 279 CV (205 kW)
- Coppia: 430 Nm
- 0-100 km/h: 7.1 s*
- CO2: 197g/km / Consumo di carburante: 8.8 l/100km*
INNOVATIVO SISTEMA MUTIMEDIA LEXUS E CONNETTIVITÀ
Il nuovo RX offre una connettività avanzata più veloce e stabile, grazie alla più recente tecnologia multimediale, servizi "sempre connessi" e la comodità degli aggiornamenti over-the-air. Utilizzando smartphone, navigazione, comandi del veicolo, funzioni multimediali e connettività cloud, il guidatore ha circa cento modi di interagire con la vettura.
Le versioni alto di gamma di RX sono inoltre dotate di serie di un nuovo impianto audio Mark Levinson Premium Surround Sound a 21 altoparlanti. Sviluppato dai partner audio esclusivi di Lexus, il sistema è ottimizzato per l'architettura interna dell'auto.
AVANZATI SUPPORTI ALLA GUIDA
Lexus introduce molte tecnologie avanzate incentrate sull'uomo nel nuovo RX per migliorare il comfort, la comodità e la vita a bordo, rafforzando lo spirito dell'ospitalità Omotenashi.
RX può essere dotato di uno specchietto retrovisore digitale che offre al guidatore un campo visivo ampio e senza ostacoli, utilizzando immagini in tempo reale dalla retrocamera dell'auto.
Il nuovo RX è disponibile con il sistema Advanced Park, sviluppato da quello dell’ammiraglia LS. Aiuta a parcheggiare utilizzando il controllo automatizzato del funzionamento dello sterzo e della frenata. Il sistema utilizza la serie di quattro telecamere e 12 sensori di parcheggio dell'auto per ottenere un'immagine a 360 gradi dell'ambiente circostante. Riconoscerà anche fino a tre parcheggi regolarmente utilizzati.
SICUREZZA E ASSISTENZA ALLA GUIDA
Il nuovo RX beneficia di sistemi di sicurezza attiva e assistenza alla guida di livello superiore presenti nella terza generazione di Lexus Safety System+ con funzioni aggiornate e una maggiore portata per il rilevamento e la prevenzione del rischio di incidenti.
Il sistema di assistenza alla guida proattiva aiuta a mantenere una distanza di sicurezza dalle auto che precedono, anche quando il cruise control non è attivato, e supporta il guidatore nell’evitare pedoni e ostacoli.
Il Driver Monitor utilizza una telecamera montata sopra il volante per controllare costantemente le condizioni del guidatore. È anche in grado di rallentare o fermare l'auto se questi non reagisce agli avvisi.
Il sistema di entrata e uscita elettronico e-latch di RX è collegato al Blind Spot Monitor dell'auto nell'esclusiva funzione Safe Exit Assist, che impedisce al guidatore di aprire la portiera se rileva automobili o ciclisti in avvicinamento dal retro. Lexus stima che questo sistema possa aiutare a prevenire oltre il 95% degli incidenti causati dall'apertura delle portiere.
AL VIA LE PRENOTAZIONI DEL NUOVO RX
Il nuovo RX sarà prenotabile dai clienti europei a partire dal 1 giugno, in vista delle prime consegne del veicolo ad inizio 2023.
In Italia i clienti potranno registrare il proprio interesse accedendo al sito lexus.it e lasciando un versamento di 300€ prenoteranno la vettura senza vincoli.
I clienti potranno scegliere tra le versioni RX 450h+ Plug in e RX 500h performance hybrid.
La prenotazione permetterà di acquistare l’Omotenashi Pack al prezzo di 1.000€, a fronte di un listino di circa 4.800€ , che comprende il winter kit con cerchi da 21” e la manutenzione ordinaria per 3 anni o 45.000km con il servizio di pick up & delivery direttamente a casa del cliente.
NUOVO RX SPECIFICHE
DIMENSIONI | NUOVO RX | DIFFERENZA vs CG RX |
---|---|---|
Lunghezza (mm) | 4,890 | 0 |
Larghezza (mm) | 1,920 | +25 |
Altezza (mm) | 1,710 | -10 |
Passo (mm) | 2,850 | +60 |
Carreggiata anteriore (mm) | 1,650 | +15 |
Carreggiata posteriore (mm) | 1,675 | +540 |
Sbalzo anteriore (mm) | 1,080 | 0 |
Sbalzo posteriore (mm) | 960 | -60 |
POWERTRAINS | RX 350h | RX 450h+ | RX 500h | RX 350 |
Tipologia | HEV | PHEV | HEV | Petrol ICE |
Motore | 2.5-litre 4 cilindri in linea |
2.5-litre 4 cilindri in linea |
2.4-litre turbocharged | 2.4-litre turbocharged |
Batteria | Nichel – Metallo idruro | Ioni di litio | Nichel – Metallo idruro | |
Potenza complessiva (CV / kW) | 245/180 | 306/225 | 371/273 | 279/205 |
Trasmissione | E-CVT | E-CVT | 6AT | 8AT |
Trazione | E-Four | E-Four | Direct 4 | AWD |
Accelerazione 0-100 km/h (sec) | 8.0 | ~ 7.0 | ~ 6 | 7.1 |
CO2 (WLTP combinato- g/km) | 143-150 | 24-26 | 182-189 | 197 |
Consumo (l/100km) | 6.4-6.7 | 1.1-1.2 | 8.2-8.5 | 8.8 |
Dati provvisori in attesa di omologazione