- La nuova gamma ampliata offre più potenza, maggiore efficienza e prestazioni che garantiscono maggiore piacere di guida
- Prima applicazione del sistema ‘steer-by-wire’ di Lexus
- Revisione completa del sistema elettrico per garantire un'autonomia maggiore e una ricarica più rapida
- Introduzione del primo modello RZ F SPORT, la RZ 550e, che offre maggiore potenza e il nuovo cambio virtuale Interactive Manual Drive di Lexus
- Il nuovo RZ sarà introdotto in Europa a partire dall'autunno 2025
Il nuovo Lexus RZ è stato presentato oggi in anteprima mondiale a Bruxelles. Il SUV di lusso elettrico a batteria beneficia di aggiornamenti a 360° che portano l'esperienza di guida a un livello superiore, introducendo tecnologie innovative che offrono più potenza, un controllo migliore e un coinvolgimento e un nuovo piacere di guida per il cliente. Questi aggiornamenti significativi sono accompagnati da un ulteriore perfezionamento della lussuosa esperienza a bordo.
Lexus è stata un pioniere dell'elettrificazione nel mercato premium sin dal lancio della RX 400h nel 2005, perseguendo costantemente un equilibrio tra qualità di guida, coinvolgimento ed efficienza ambientale. Con la sua visione Lexus Electrified, annunciata nel 2019, punta a raggiungere una società a zero emissioni di carbonio offrendo una gamma di tecnologie di veicoli, tra cui elettrico a batteria, ibrido e ibrido plug-in, per soddisfare le diverse esigenze dei suoi clienti e dei mercati.
RZ è stato lanciato nel 2023 come primo modello Lexus costruito su una piattaforma globale dedicata ai veicoli elettrici a batteria (BEV). Offre una nuova esperienza di guida e un design reso possibile dalla tecnologia di elettrificazione. Nel 2024, la gamma è stata ampliata con l'introduzione di un modello a trazione anteriore per venire incontro alla domanda dei clienti.
Lo sviluppo del nuovo RZ si è concentrato su più pilastri fondamentali: piacere di guida, autonomia e ricarica della batteria, prestazioni e design.
Le innovazioni tecniche sono costituite in primis dal debutto del sistema steer-by-wire di Lexus. Questo sistema offre una nuova esperienza di guida con un funzionamento fluido, facile e più intuitivo, in particolare quando si percorrono strade tortuose e per garantire una maggiore reattività e un feedback privi di vibrazioni indesiderate. Per garantire il raggiungimento delle qualità proprie della Lexus Driving Signature, l'auto è stata sottoposta a uno sviluppo approfondito presso il centro prove Lexus di Shimoyama, in Giappone.
La nuova gamma presenta per la prima volta la versione F SPORT: la 550e a trazione integrale è la RZ più potente e offre una nuova esperienza di guida BEV grazie all'Interactive Manual Drive di Lexus, un sistema elettronico che fornisce un cambio manuale virtuale.
Come sempre accade per Lexus, il cliente è stato il primo a essere preso in considerazione per garantire che RZ, oltre a fornire una maggiore potenza, sia più efficiente e offra un'esperienza di guida migliorata. Le ampie modifiche apportate al sistema BEV, tra cui la revisione della batteria agli ioni di litio per ottenere un'elevata potenza e capacità e l'evoluzione dell'assale elettronico Lexus, consentono un aumento previsto dell'autonomia di guida fino a 100 km (a seconda delle versioni e dell'omologazione finale).
Inoltre, i tempi di ricarica della batteria saranno più rapidi, grazie all'adozione di un nuovo sistema di pre-condizionamento della batteria e di un caricatore di bordo da 22 kW in AC.
Il reveal preannuncia il lancio commerciale del nuovo RZ sul mercato europeo che avverrà a partire dall'autunno 2025.
Sistema BEV completamente aggiornato
Il sistema elettrico a batteria di RZ è stato completamente rivisto, con l'obiettivo di aumentare la praticità e il piacere di guida. Tra le modifiche principali, l'introduzione di un nuovo eAxle con una maggiore potenza del motore, efficienza dell’inverter e una significativa riduzione delle dispersioni. Disponibile anche una nuova batteria agli ioni di litio con capacità aumentata a 77 kWh.
Con una maggiore potenza e più configurazioni, il nuovo RZ amplierà il suo potenziale sul mercato, soddisfacendo un più ampio spettro di esigenze e preferenze dei clienti.
Le prestazioni della batteria agli ioni di litio ad alta potenza sono state migliorate aumentando il numero di celle. Ciò consente di incrementare la potenza del motore elettrico dell'eAxle. Per il cliente, questo non solo migliora l'accelerazione e le prestazioni alla velocità massima, ma contribuisce anche a una guida più esaltante e reattiva ai medi regimi.
Le elevate prestazioni sono ulteriormente supportate dall'adozione del raffreddamento ad acqua per la batteria e il sistema BEV.
La combinazione della batteria ad alta potenza e dell'eAxle con diversi sistemi ha prodotto una gamma RZ con tre diverse opzioni di potenza: 224 CV/165 kW nel modello RZ 350e; 380 CV/280 kW nel modello RZ 500e e 408 CV/300 kW nel modello RZ 550e F SPORT.
Inoltre, è stata raddoppiata la capacità di traino della RZ a trazione integrale, che ora può trainare carichi frenati fino a 1.500 kg.
Maggiore autonomia di guida
I miglioramenti tecnici apportati al gruppo propulsore di RZ consentono di ottenere un significativo aumento dell'autonomia di guida, in particolare grazie alla riduzione delle perdite di potenza nell'eAxle, all'aumento della capacità della batteria e all'ottimizzazione dei sistemi di controllo. Secondo dati provvisori, l'autonomia del nuovo RZ è aumentata fino a 100 km (a seconda della versione e dell'omologazione finale).
Tempi di ricarica ridotti
Anche i tempi di ricarica sono stati migliorati, grazie all'aumento della capacità della batteria, alle revisioni della struttura del pacco batterie e all'adozione di un nuovo caricabatterie di bordo da 22 kW in AC, che anticipa la maggiore disponibilità di infrastrutture pubbliche che supportano una ricarica più rapida.
La ricarica a basse temperature è stata migliorata con una nuova funzione di pre-condizionamento della batteria. Questa funzione ottimizza la temperatura della batteria prima dell'inizio della ricarica, eliminando i ritardi. Di conseguenza, il tempo di ricarica dovrebbe ridursi di circa 30 minuti.
Un'esperienza di guida unica con il sistema steer-by-wire di Lexus
Il nuovo RZ è il primo modello ad adottare il nuovo sistema steer-by-wire di Lexus. Questo innovativo sistema offre un'esperienza di guida intuitiva e confortevole, creando una connessione perfetta tra guidatore e veicolo. Inoltre, rivoluziona il concetto tradizionale di cockpit di guida.
Il volante non è completamente rotondo, ma presenta un design quasi rettangolare, privo delle sezioni superiore e inferiore, con impugnature curve ai lati sinistro e destro. Questa configurazione aiuta a mantenere l'attenzione del guidatore sulla strada e, grazie alle dimensioni compatte, libera più spazio per gambe e ginocchia, facilitando l'accesso e l'uscita dal veicolo.
Il sistema offre un angolo di sterzata di circa 200 gradi da fine corsa a fine corsa, assicurando al guidatore un controllo preciso e un utilizzo più intuitivo.
Grazie alla variazione del rapporto di demoltiplicazione in base alla velocità del veicolo, garantisce una manovrabilità semplificata a basse velocità, agilità per una guida fluida su strade tortuose e un’elevata stabilità nei tragitti autostradali ad alta velocità.
Sebbene non vi sia un collegamento meccanico tra il volante e gli assi, il guidatore riceve un feedback realistico attraverso segnali elettrici, riducendo al minimo vibrazioni indesiderate e migliorando il feeling di guida.
Sistema Lexus DIRECT4 evoluto
Oltre ad aggiornare il sistema BEV di RZ, Lexus ha perfezionato la tecnologia di controllo dinamico DIRECT4, un sistema esclusivo del Brand che ottimizza la trazione e la stabilità nei modelli a trazione integrale.
In fase di partenza e durante l’accelerazione, la ripartizione della coppia tra anteriore e posteriore varia tra 60:40 e 0:100, riducendo il beccheggio e offrendo una sensazione di accelerazione più diretta. In curva, il sistema ottimizza la distribuzione della coppia tra 80:20 e 0:100 in base alla velocità del veicolo e all’angolo di sterzata, adattandosi dinamicamente alle condizioni di guida.
In fase di inserimento in curva, una maggiore quantità di coppia viene trasferita all’asse anteriore per garantire un ingresso fluido. In uscita di curva, la distribuzione della coppia si adatta al carico su ciascuna ruota, mantenendo l’equilibrio del veicolo e consentendo un’accelerazione progressiva. Il risultato è una guida coinvolgente, con una traiettoria precisa e una risposta immediata.
Grazie all’adozione del sistema Vehicle Dynamics Integrated Management (VDIM) di Lexus, RZ offre un comfort di marcia maggiore, più sicurezza nella gestione della dinamica di guida e prestazioni migliorate nelle manovre di emergenza.
Assicurare la Lexus Driving Signature
La missione di Lexus è garantire che ogni modello della gamma incarni la “Lexus Driving Signature”, un’esperienza di guida armoniosa in cui comfort, sicurezza e controllo si fondono perfettamente. Le soluzioni strategiche adottate sul nuovo RZ rafforzano questa filosofia.
La rigidità strutturale è stata incrementata grazie al miglioramento del supporto del radiatore e all’aggiunta di una barra posteriore. Questo intervento riduce le deformazioni torsionali, contribuendo a una risposta dello sterzo più precisa e lineare.
Il sistema sospensivo è stato ulteriormente affinato con regolazioni mirate su ammortizzatori e molle anteriori e posteriori, migliorando così la dinamica di guida, la stabilità e il comfort di marcia.
La ricerca di silenziosità e comfort
L’eccezionale silenziosità dell’abitacolo è una caratteristica distintiva dei BEV Lexus, e con il nuovo RZ il Brand ha fatto un ulteriore passo avanti grazie all’adozione di soluzioni avanzate per l’isolamento acustico e l’assorbimento del rumore.
Tra gli interventi principali figurano un nuovo pannello insonorizzante sotto i sedili posteriori e un ampliamento del materiale fonoassorbente in più aree dell’auto. Per ridurre ulteriormente il rumore proveniente dalla strada e dal vento, sono stati introdotti elementi insonorizzanti per il rivestimento del portellone, il vano bagagli e il tonneau cover. Inoltre, sono state adottate soluzioni specifiche per minimizzare le vibrazioni, garantendo un comfort acustico senza precedenti.
Novità nel design interno
Lexus ha introdotto per la prima volta una finitura per gli interni con grafiche realizzate tramite incisione laser su Ultrasuede, un materiale sostenibile composto per il 30% da fibre di origine vegetale. Il rivestimento delle portiere in Ultrasuede offre una nuova interpretazione del lusso, combinando eleganza e sostenibilità.
Un’altra novità è l’illuminazione ambientale multicolore con un innovativo effetto dinamico, che crea pattern in continua evoluzione, evocando il passare del tempo e rafforzando il legame emozionale tra il veicolo e i suoi occupanti.
Per migliorare ulteriormente il comfort, il tetto panoramico è dotato di una nuova funzione di oscuramento che protegge l’abitacolo dalla luce intensa del sole. Riducendo i riflessi, questa tecnologia consente l’uso simultaneo del tetto oscurabile e dello specchietto retrovisore digitale, senza compromettere la visibilità.